Descrizione
Il ricetto di Busano esemplifica una evoluzione dinamica nel rapporto borgo/ricetto.
La costruzione, per la dimensione e per la tipologia, presenta caratteristiche inusuali per i ricetti.
La costruzione, per la dimensione e per la tipologia, presenta caratteristiche inusuali per i ricetti.
L’altezza di 8 mt è considerevole e pressoché costante per tutte le cellule, i muri sono compatti, le pietre posate con cura, le aperture incorniciate con massi di dimensioni e lavorazione inusuali; tutti questi elementi indicano una costruzione molto antica, con le caratteristiche di casa-forte di una comunità rurale abitata da più famiglie dello stesso ceppo (consortes), raccolte sotto l’autorità di un capo per la gestione del proprio fondo agricolo.
Esso non è stato progettato secondo uno schema geometrico, come quelli di Salassa ed Oglianico, ma la forma è ovoidale, rialzato mediamente di 2,5 mt rispetto al piano campagna.
Esso non è stato progettato secondo uno schema geometrico, come quelli di Salassa ed Oglianico, ma la forma è ovoidale, rialzato mediamente di 2,5 mt rispetto al piano campagna.
A circa 8 mt da terra, si apriva una porta (attualmente tamponata) con architrave in pietra per l’accesso al cammino di ronda, di cui è ancora rilevabile la cortina muraria in fondo alla tettoia sul lato della piazza.
Questo complesso costituisce il ricetto primitivo di pertinenza del consortile dei Mollo, dotato di torre e di portale di accesso a Sud.
Questo complesso costituisce il ricetto primitivo di pertinenza del consortile dei Mollo, dotato di torre e di portale di accesso a Sud.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via F.lli Chiapetto |
Modalità di accesso
si accede dalla Torre del Ricetto