Descrizione
Non si conosce la data esatta di costruzione della cappella, ma date le sue caratteristiche costruttive l'edificio può essere ricompreso tra le cappelle pastorali costruite nell'area canavesana tra il XVII e il XVIII secolo.
La cappella si trova a nord-ovest del centro storico di Busano. Sorge nel mezzo di un piccolo parco, isolata rispetto agli altri edifici. La cappella presenta pianta rettangolare suddivisa in tre campate, con una cappella sul lato sinistro della seconda campata. La facciata, a capanna, è interamente intonacata; presenta paraste angolari a livelli sovrapposti che reggono un timpano triangolare. Il portone di ingresso, in legno a doppio battente, è in posizione centrale; è contornato da una cornice ed affiancato da due finestre rettangolari. Sopra il portone vi è una finestra reniforme a sua volta sormontata da un affresco che ritrae il santo titolare. I prospetti laterali sono rifiniti ad intonaco. Sul lato sinistro, in posizione arretrata rispetto alla facciata è presente la cappella laterale con un ingresso sormontato da due finestre ovali. La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi. La torre campanaria si trova nella parte posteriore della struttura, sul lato destro rispetto alla facciata; presenta pianta triangolare, finitura ad intonaco e cella campanaria aperta su tutti i lati. Il campanile culmina con una copertura a tre falde con struttura portante in legno e manto di copertura i coppi. L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata in occasione della festa dell’intitolazione
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Apertura | si apre in occasione della festa di San Rocco - 16 agosto |
Mappa
Indirizzo: GAS TRE, Via Silvio Pellico, 3, 10080 Busano TO
Coordinate: 45°19'54,5''N 7°39'13,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Via Valperga